tintinelli-mini-red

“Cosa” sonora fuorilegge – primo studio

Paola Tintinelli

Sabato 10 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

“…registrazioni di rumori, suoni, voci …annotazioni di idee, scoperte, invenzioni, materiali…poesie, solitudini, letture, sogni, incontri … niente … e poi il corpo umano … questo fragile e poetico imballaggio dello scheletro della morte e della speranza di durare fino al giudizio universale…”  T.K.

Ho mille registrazioni fatte per strada e in casa in questo ‘mezzosecolo’ di vita,
checosa sono ? … niente … forse solo la colonna sonora di questo film che sto continuando a scrivere … a vivere
Parole lette e dette, suoni e rumori fatti, disfatti, rifatti, artefatti …

Quando noi siamo nati avevamo un ritmo, perché non ci può essere cosa, non può nascere cosa senza un suo proprio ritmo Che cosa fosse…che…che…il ritmo fosse tutututè, totototò e poi magari una cascata di titututtt…  C. Z.

E poi c’è il ‘silenzio’ protagonista assoluto, il silenzio cacciato via da questo mondo,
che è messaggio…un atto linguistico. Il silenzio che non esiste…

“…udirete sempre il vostro sistema nervoso in pieno funzionamento e il sangue che circola.” J. C.

Ogni volta un viaggio diverso, preparare i bagagli, scegliere ogni singola ‘cosa’ da portare, preparare con attenzione tutto, studiare i tempi e gli spazi e poi partire.
Lasciare la cosa al caso e al caos…
Una cosa al presente … compresa la noia, l’euforia, la curiosità … e poi tornare.

Che “cosa” sarà?
Non lo so … in un mondo dominato dall’uomo si riesce a percepire solo ciò che è nominato.
Quando il nome scompare questa ‘cosa’ è bandita dalla società e può essere messa in pericolo la sua esistenza fisica.

Vorrei fare esistere questa ‘cosa’ … anche per poco.

Ecco, questo è per ora,
io sono qua.
Paola Tintinelli


LachesiLAB via Porpora 43/47 Milano
Biglietto 4€ + 1€ tessera spazio
Prenotazioni: 338 813 9995 – info@teatrodellemoire.it


Paola Tintinelli è inserita in “IntercettAzioni”- Centro di Residenza Artistica della Lombardia: un progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Laagam, Teatro delle Moire, ZONA K con il contributo di Regione Lombardia e del Ministero della Cultura

Paola Tintinelli è attrice performer autrice.
Paola Tintinelli si diploma nell’91 in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Non frequenta accademie o scuole riconosciute, come autodidatta frequenta corsi – laboratori – seminari  con Antonietta Storchi (attrice e regista con formata inizialmente alla Scala di Milano), Enrique Pardo (regista, performer pittore e scrittore fondatore del Pantheatre), Mauro Buttafava (compositore e musicista nel teatro), Michelina Capato Sartore (regista e operatrice di teatro presso il carcere di bollate-MI) Erica Giovannini (danzatrice, coreografa e attrice), Cinzia De Lorenzi (danzatrice e coreografa) Claudio Morganti (attore-autore-regista) Danio Manfredini (autore-attore-danzatore-regista), Pippo del Bono (autore-attore-regista), Pierre Biland (autore-attore-regista-clown), Maria Consagra (attrice-danzatrice), Abbondanza-Bertoni (danzatori-autori), MK (formazione indipendente che si occupa di performance, coreografia e ricerca sonora), Davide Iodice (regista drammaturgo).
Nel 2001 fonda insieme ad Alberto Astorri la compagnia ASTORRITINTINELLI.
Inizia qui un percorso di scrittura scenica dove unisce il lavoro per la scena con il lavoro in scena.

Con il sostegno del Circuito CLAPS e del MiC
image002  MiC-2021-Blu_orizontal

barbarito-dallaporta-mini

Camilla Barbarito e Paolino Dalla Porta

Le tue parole all’improvviso – primo studio

Venerdì 2 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Performance estemporanea di Camilla Barbarito alla voce e Paolino Dalla Porta al contrabbasso Prendendo spunto da testi suggeriti dagli astanti, consegnati nel contesto stesso dell’happening, si costruisce un percorso espressivo musicale imprevedibile, gravido delle...

+
merenda-mini

Mutuo Soccorso Milano e Teatro delle Moire

Merenda sociale

Sabato 3 dicembre dalle ore 14.00 | LachesiLAB

ore 14.00: Cortile Mutuo Soccorso Milano caffè e inaugurazione della mostra Voci oltre le facciate: racconti sull’abitare nel quartiere Porpora/Lulli ore 15.00: LachesiLAB Il Sentimento Popolare concerto Il carattere e le alte temperature di...

+
disegno-al-buio-mini

Silvia Ruocco

Disegno al buio

Sabato 3 dicembre ore 16.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

Questo laboratorio si divide in diverse sessioni per imparare a disegnare senza guardare la propria mano. Attraverso alcune attività impostate come gioco ogni partecipante potrà rieducare la percezione e l’automatismo dell’occhio. Siamo proprio sicuri...

+
vassilissa-mini

Esther Grigoli

Vassilissa e Baba Jaga

Domenica 4 dicembre ore 16.00 e ore 18.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

Spettacolo di burattini

Vassilissa è una bambina rimasta senza madre che vive con il padre sempre in viaggio, la matrigna e due sorellastre. La madre di Vassilissa, prima di morire, le dona una bambola che la aiuta...

+
consonni-mini-RED

Elisabetta Consonni

Looking for Missing Outs

Domenica 4 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Avrei dovuto, avrei voluto, avrei potuto sono formule di un mantra della società occidentale, che osserva l’esistenza attraverso le lenti del periodo ipotetico dell’irrealtà, quella costruzione grammaticale che esprime un’ipotesi che non si è...

+
tindaro-mini

Tindaro Granata

Pane per le feste

Mercoledì 7 dicembre dalle 15.00 alle 22.00 | LachesiLAB

Laboratorio di impasti, racconti, canti e risate con apertura pubblica

Non è un corso per panificatori e non è una performance, ma è la scelta di partecipare e conoscere i segreti di questa nobile arte, dove la manualità dell’impasto di farine, acqua e “u...

+
granata-mini-red

Tindaro Granata

Pane per le feste

Mercoledì 7 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Attore, regista, drammaturgo, direttore artistico dal 2022 del Teatro Greco di Tindari (ME), tra i migliori talenti degli ultimi anni, Tindaro Granata è pluripremiato per i suoi spettacoli, tra cui quello d’esordio, Antropolaroid, dedicato alla storia...

+
Stuporosa-mini-red

Francesco Marilungo

Stuporosa – studio

Venerdì 9 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Prova aperta al pubblico al termine della residenza

Stuporosa prende come riferimento il saggio ‘Morte e pianto rituale’ di Ernesto De Martino per portare avanti una ricerca coreografica sul cosiddetto ‘pianto senz’anima’, sulla figura della lamentatrice. Il titolo stesso del progetto è...

+
luci-e-ombre-mini

Silvia Ruocco

Ombre e luci

Sabato 10 dicembre dalle ore 16.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

In questo laboratorio dedicato alla luce affronteremo il tema attraverso la costruzione di un piccolo teatro delle ombre. Partiremo dalla struttura della fiaba con i suoi personaggi e/o oggetti e li trasformeremo in ombre...

+
micorrize-mini-red

Collettivo Micorrize / Marta Lucchini e Rosa Lanzaro

Dentro era notte

Domenica 11 dicembre ore 15.30 | Da Piazzale Udine a LachesiLAB

Camminata performativa

“Si cammina davanti a sé, la linea è retta all’apparenza. Alla fine quella linea si svelerà un labirinto, un cerchio perfetto, una spirale, una stella – o addirittura un punto immobile dal quale l’anima...

+
zia-fantasia-mini

Antonella Spina e Emmanuela Zanchetta

Zia Fantasia e Comare Mirelà

Domenica 11 dicembre ore 16.00 e ore 18.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

Laboratorio di narrazione in musica

Da sempre il motto di Zia Fantasia è: “una la racconta Zia Fantasia, l’altra la inventiamo insieme!” Zia Fantasia intrattiene e coinvolge bambini e famiglie con una forma di narrazione che è in parte...

+
costanzo-mini-red

Milena Costanzo e Alessandra De Santis

Abbiamo sempre vissuto

Venerdì 16 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Primi passi nel romanzo di Shirley Jackson "Abbiamo sempre vissuto nel castello"

Una selezione di passaggi, invenzioni, suoni, giochi e letture ispirate al misterioso romanzo della scrittrice americana. Un’ indagine sul dentro e sul fuori. Quello che abita una casa, ma anche quello che abita noi...

+
pranzo-mini

Mutuo Soccorso Milano e Teatro delle Moire

Pranzo sociale

Sabato 17 dicembre alle ore 12.00 | LachesiLAB

Mostra "Voci oltre le facciate: racconti sull’abitare nel quartiere Porpora/Lulli", pranzo e tombolata con le Nina's Drag Queens

Dalle ore 12.00: Cortile Mutuo Soccorso Milano Mostra Voci oltre le facciate: racconti sull’abitare nel quartiere Porpora/Lulli Musica, percussioni e danza con le Murga Libre Dalle ore 13.30: Pranzo sociale e banchetto GAS Lola...

+
lanterna-magica-mini

Silvia Ruocco

Lampada delle ombre

Sabato 17 dicembre dalle ore 16.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

In questo laboratorio affronteremo il tema della luce attraverso la costruzione della lampada delle ombre. Si tratta di un gioco che ogni bambino potrà osservare e studiare per meglio comprendere le potenzialità di luci,...

+
extramondo-mini-red

Extramondo

Il cielo sopra Lambrate

Sabato 17 e Domenica 18 dicembre ore 19.00 | Auditorium Stefano Cerri, via Valvassori Peroni 56

Spettacolo esito del Laboratorio per i cittadini su Lavoro, Resistenza e Cambiamenti a Lambrate

Il quartiere di Lambrate è ricco di storia popolare, un crocevia di avvenimenti, resistenza, ricostruzione, progresso, partecipazione. Dalla seconda guerra mondiale ad oggi, i diciotto protagonisti rivivono in scena le atmosfere, a volte gioiose...

+
radiovisione-mini-red

RadioVisione

La bambina dei fiammiferi

Domenica 18 dicembre ore 17.00 | DATEA, viale dei Mille 1a

tratto da "Fiabe" di Antonio Moresco

Per LuminOsa non poteva mancare una proposta narrativa che ha a che fare con la luce, con un incendio, del cuore e dell’immaginazione. RadioVisione in collaborazione con l’associazione Tea a partire da un progetto...

+