COSTANZO-foto-MINI-pagina

Abbiamo sempre vissuto

Milena Costanzo e Alessandra De Santis

lunedì 6 febbraio ore 20.30 | LachesiLAB

Primi passi nel romanzo di Shirley Jackson "Abbiamo sempre vissuto nel castello"

Una selezione di passaggi, invenzioni, suoni, giochi e letture ispirate al misterioso romanzo della scrittrice americana. Un’ indagine sul dentro e sul fuori. Quello che abita una casa, ma anche quello che abita noi stessi. Il nascondersi agli occhi di un mondo ottuso e violento.

“Non c’è bisogno di essere una casa per essere infestati”, scriveva la famosa poetessa Emily Dickinson.

Di che cosa ci vogliono parlare gli assalti alla bella e lussuosa casa isolata di cui scrive la Jackson? Perché la casa, come prolungamento della nostra anima, è tornata ad essere un’ossessione in questi ultimi anni? Tutto cambia impercettibilmente, come l’edera che lentamente cresce, fino ad avvolgere i ruderi di quella che era una splendida dimora, rendendola ancor più magnifica. Le rovine sulle quali costruire la propria identità. Il nostro lento risorgere, le nostre radici, la nostra magnificenza celata e onorata.

Di e con Milena Costanzo e Alessandra De Santis
e con la partecipazione di Carlo Decio
Grazie ad Attilio Nicoli Cristiani per il supporto


LachesiLAB via Porpora 43/47 Milano
Biglietto 4€ + 1€ tessera spazio
Prenotazioni: 338 813 9995 – info@teatrodellemoire.it


Milena Costanzo
Nata a Milano, ha frequentato la facoltà di architettura del Politecnico di Milano.
Dopo una scuola di teatro ha seguito numerosi laboratori di perfezionamento.
Ha lavorato come attrice per Giorgio Barberio Corsetti, Claudio Morganti, Alfonso Santagata, Stephan Braunshweig, Roberto Bacci, Anton Milienin.
Contemporaneamente ha messo in scena spettacoli che hanno partecipato a diverse rassegne, festival e concorsi.
Nel 2011 ha vinto il premio Ubu insieme al collega Roberto Rustioni con lo spettacolo LUCIDO di Rafael Spregelburd.
Prosegue la sua ricerca lavorando alla trilogia Sexton-Dickinson-Weil dove approfondisce poesia e differenti linguaggi in campo teatrale, ed ha lavorato a un progetto su I Miserabili di V. Hugo.
Cura laboratori per attori professionisti e si occupa di insegnamento per allievi attori ed anche in circostanze specifiche. Ha insegnato teatro all’Accademia di danza Dancehaus e ha collaborato, tra le altre cose, con il centro internazionale di Pontedera e con l’università Bicocca per il progetto Demetra sull’identità di genere.

Alessandra De Santis, attrice, performer, regista, comincia a occuparsi di teatro nel 1989 formandosi accanto ad artisti nel campo della ricerca teatrale e del movimento tra cui Julia Varley dell’Odin Teatret, Monica Francia, Raffaella Giordano e, successivamente, Michele Di Stefano (MK) e Cinzia Delorenzi. Tra gli incontri più significativi quello con Danio Manfredini di cui segue il lavoro per diversi anni. Nel 1997 fonda, insieme ad Attilio Nicoli Cristiani, la compagnia Teatro delle Moire.
Da questo momento la maggior parte dell’attività artistica di Alessandra coincide con quella della compagnia che, nel tempo, viene programmata in numerosi festival e contesti.
In qualità di attrice ha collaborato tra gli altri con: Animanera, Milena Costanzo, Massimiliano Civica, Arturo Cirillo.
Dal 1999 cura, assieme a Attilio Nicoli Cristiani, Danae Festival, progetto dedicato ai nuovi linguaggi della scena, che nel 2009 vince il Premio Hystrio.
Si occupa di formazione da molti anni incentrando la propria ricerca sulla presenza scenica. Segue, inoltre, una serie di progetti in cui, in dialogo con gli artisti, si cerca di indagare ed esporre la prassi, il percorso creativo, in una condivisione con lo spettatore.
Nel 2006 partecipa, come attrice, al film L’Aria del Lago, tratto da un racconto di Andrea Vitali, per la regia di Alberto Rondalli – produzione Cinema Sire – coproduzione RAI cinema.

 

mozzanega-sito

di Edoardo Mozzanega

Dream of a tiger – studio

Mercoledì 15 febbraio 2023

Dream of a tiger è un progetto multiforme, collettore di storie, pratiche ed elementi teorici, che si articolano intorno alla diade Anima-Capitalismo; uno spazio di contemplazione condiviso tra pubblico e performer, in cui evochiamo...

WhatsApp Image 2022-02-15 at 15.23.11

Elisabetta Consonni

Looking for Missing Outs

in residenza dal 21 al 31 gennaio e dall'1 al 10 marzo 2022

Avrei dovuto, avrei voluto, avrei potuto sono formule di un mantra della società occidentale, che osserva l’esistenza attraverso le lenti del periodo ipotetico dell’irrealtà, quella costruzione grammaticale che esprime un’ipotesi che non si è...

OSPITARE

di e con Cinzia Delorenzi

Ospitare / lavoro in divenire

in residenza dal 24 al 31 maggio 2019

Vorrei ospitare un luogo, increato. Esistere in uno spazio tra un dentro ed un fuori interrogando e convocando possibili visioni. Pensare al mio corpo come popoli e nazioni, coabitanti. Ho bisogno di ricostruire, giocare...

evento-Balduzzi

di: Kora Radella con: Massimiliano Balduzzi e Lea Barletti

Armor Armour

in residenza dal 26 al 28 febbraio, dall’1 al 3 e il 15 e 16 marzo 2019

Armor Amour è un duetto di teatro-danza coreografato da Kora Radella, creato insieme ai performers Massimiliano Balduzzi e Lea Barletti. Armor Amour si interroga intorno ad una serie di domande: È possibile coltivare la...

PARTY-GIRL

Di Francesco Marilungo

Party Girl

con Alice Raffaelli, Annalisa Privati, Barbara Novati

Secondo G. Bataille, la figura che per antonomasia incarna l’essenza del desiderio è la prostituta, archetipo che rappresenta la morte sotto la maschera della vita e pertanto ha il significato stesso dell’erotismo, luogo in...

claire-flavia

di e con Clara F. Crescini e Flavia Zaganelli

WAYS OF BEING TOGETHER

in residenza: 13/18 settembre 2018

WAYS OF BEING TOGETHER  è un work in progress. E’ una ricerca che si è sviluppata in uno spazio di autorialità  condivisa e di confronto su pratiche fisiche, coreografiche e  teoriche. E’ un dialogo...

vedi-alla-voce-alma-eng

di Nina's Drag Queens con Lorenzo Piccolo

VEDI ALLA VOCE ALMA **english version**

in residenza: 4/6 luglio 2018

“Il sipario rivela una camera da delitto. Davanti al letto, per terra, è sdraiata una donna con una lunga camicia, come assassinata. (…) L’autore vorrebbe che l’attrice desse l’impressione di sanguinare, di perdere il...

corpo-scenico-2018

di Teatro delle Moire con i partecipanti al laboratorio Corpo Scenico

CORPO SCENICO

ESITO PUBBLICO: 5 GIUGNO

Una tavola imbandita, che suscita possibili rimandi a cenacoli o a banchetti di shakespeariana memoria, attorno a cui si aggirano e agiscono delle figure. Un lavoro non formalizzato, ma in cui i performer si...