PARTY-GIRL

Party Girl

Di Francesco Marilungo

con Alice Raffaelli, Annalisa Privati, Barbara Novati

in residenza dal 6 al 10 febbraio 2019

Secondo G. Bataille, la figura che per antonomasia incarna l’essenza del desiderio è la prostituta, archetipo che rappresenta la morte sotto la maschera della vita e pertanto ha il significato stesso dell’erotismo, luogo in cui morte e vita si confondono. La prostituzione fa del corpo offerto un “oggetto morto” da cui si scatenano le passioni. Il corpo diviene oggetto del desiderio: il suo stato di passività permette in chi lo osserva di associargli una figura desiderata.
Party Girl parte da questo processo di oggettivizzazione del corpo. Verranno prese in esame quelle posture e quei movimenti che nell’immaginario collettivo innescano il desiderio, per svuotarle di significato attraverso un corpo che mano a mano diventa inorganico e si fa oggetto. I movimenti verranno stilizzati, segmentati, rallentati in una danza minimale.
Drammaturgicamente, si partirà da foto e interviste fatte a delle prostitute da A. D’Agata, per costruire con ciascuna danzatrice una partitura fisica individuale.

 

FRANCESCO MARILUNGO
Dopo gli studi in Ingegneria Termomeccanica e un periodo di ricerca nel settore aerospaziale, volge il suo interesse verso le arti performative formandosi presso l’atelier di teatrodanza dell’Accademia Paolo Grassi di Milano.
Come performer lavora per Enzo Cosimi e Alessandro Sciarroni. Parallelamente avvia un personale percorso coreografico volto alla ricerca di un codice che metta in relazione la performance art e la danza contemporanea.
Attento al rigore compositivo di matrice RTC (Real Time Composition), focalizza il suo interesse nella creazione di atmosfere frutto della giustapposizione di immagini strutturate su più livelli di rappresentazione. Nei suoi lavori ricorre al corpo come portatore del duplice valore iconico/narrativo per indagare le figure archetipiche dell’inconscio collettivo con particolare attenzione al perturbante, a tutto ciò che è connesso al desiderio interdetto.
Il lavoro raggiunge un originale sviluppo in sala prove solo in seguito a un’attenta ricerca che attraversa e coniuga più campi: dopo aver indagato un soggetto attraverso la scrittura, la lettura, la discussione e la ricerca audiovisiva, traduce attraverso il corpo l’immaginario maturato. In sala si sottopone al suono, al silenzio e alla dissonanza, a volte anche sovraccaricando mente e corpo di stimoli, per vedere come questi ultimi reagiscono e quindi raggiungere una visione cinetica del soggetto.
Come diretta conseguenza della sua formazione scientifica, i suoi lavori hanno una struttura matematico-cartesiana.
Ogni elemento scenico viene considerato come un’entità complessa costituita da una miriade di equazioni che vanno a costituire l’intero sistema della performance.

mozzanega-sito

di Edoardo Mozzanega

Dream of a tiger – studio

Mercoledì 15 febbraio 2023

Dream of a tiger è un progetto multiforme, collettore di storie, pratiche ed elementi teorici, che si articolano intorno alla diade Anima-Capitalismo; uno spazio di contemplazione condiviso tra pubblico e performer, in cui evochiamo...

COSTANZO-foto-MINI-pagina

Milena Costanzo e Alessandra De Santis

Abbiamo sempre vissuto

lunedì 6 febbraio ore 20.30 | LachesiLAB

Una selezione di passaggi, invenzioni, suoni, giochi e letture ispirate al misterioso romanzo della scrittrice americana. Un’ indagine sul dentro e sul fuori. Quello che abita una casa, ma anche quello che abita noi...

WhatsApp Image 2022-02-15 at 15.23.11

Elisabetta Consonni

Looking for Missing Outs

in residenza dal 21 al 31 gennaio e dall'1 al 10 marzo 2022

Avrei dovuto, avrei voluto, avrei potuto sono formule di un mantra della società occidentale, che osserva l’esistenza attraverso le lenti del periodo ipotetico dell’irrealtà, quella costruzione grammaticale che esprime un’ipotesi che non si è...

OSPITARE

di e con Cinzia Delorenzi

Ospitare / lavoro in divenire

in residenza dal 24 al 31 maggio 2019

Vorrei ospitare un luogo, increato. Esistere in uno spazio tra un dentro ed un fuori interrogando e convocando possibili visioni. Pensare al mio corpo come popoli e nazioni, coabitanti. Ho bisogno di ricostruire, giocare...

evento-Balduzzi

di: Kora Radella con: Massimiliano Balduzzi e Lea Barletti

Armor Armour

in residenza dal 26 al 28 febbraio, dall’1 al 3 e il 15 e 16 marzo 2019

Armor Amour è un duetto di teatro-danza coreografato da Kora Radella, creato insieme ai performers Massimiliano Balduzzi e Lea Barletti. Armor Amour si interroga intorno ad una serie di domande: È possibile coltivare la...

claire-flavia

di e con Clara F. Crescini e Flavia Zaganelli

WAYS OF BEING TOGETHER

in residenza: 13/18 settembre 2018

WAYS OF BEING TOGETHER  è un work in progress. E’ una ricerca che si è sviluppata in uno spazio di autorialità  condivisa e di confronto su pratiche fisiche, coreografiche e  teoriche. E’ un dialogo...

vedi-alla-voce-alma-eng

di Nina's Drag Queens con Lorenzo Piccolo

VEDI ALLA VOCE ALMA **english version**

in residenza: 4/6 luglio 2018

“Il sipario rivela una camera da delitto. Davanti al letto, per terra, è sdraiata una donna con una lunga camicia, come assassinata. (…) L’autore vorrebbe che l’attrice desse l’impressione di sanguinare, di perdere il...

corpo-scenico-2018

di Teatro delle Moire con i partecipanti al laboratorio Corpo Scenico

CORPO SCENICO

ESITO PUBBLICO: 5 GIUGNO

Una tavola imbandita, che suscita possibili rimandi a cenacoli o a banchetti di shakespeariana memoria, attorno a cui si aggirano e agiscono delle figure. Un lavoro non formalizzato, ma in cui i performer si...