granata-mini-red

Pane per le feste

Tindaro Granata

Mercoledì 7 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Attore, regista, drammaturgo, direttore artistico dal 2022 del Teatro Greco di Tindari (ME), tra i migliori talenti degli ultimi anni, Tindaro Granata è pluripremiato per i suoi spettacoli, tra cui quello d’esordio, Antropolaroid, dedicato alla storia della sua famiglia, da lui scritto e diretto, in cui recita interpretando tutti i personaggi, e che ha replicato in più di 300 piazze. Il Pane delle feste è una variante natalizia del suo ultimo progetto Crescente, ideato durante il lockdown: un’esperienza legata alla conoscenza dei segreti della panificazione dove la manualità dell’impasto di farine, acqua e “u criscenti” (il lievito madre) è l’occasione per diventare custodi consapevoli di un antico lavoro umano che si ripete e si tramanda dai tempi dei tempi. Un piccolo gruppo di persone si immergerà insieme a Tindaro in un laboratorio di impasti, racconti, risate e nutrimento alla conclusione dei quali si apriranno le porte ai curiosi che vorranno ascoltare, e anche assaggiare, in un rito finale di condivisione. Non è un corso di panificazione e non è una performance, ma è la possibilità di partecipare e conoscere i segreti di questa nobile arte.


LachesiLAB via Porpora 43/47 Milano
Ingresso 4€ + 1€ tessera spazio
Prenotazioni: 338 813 9995 – info@teatrodellemoire.it


Tindaro Granata nasce a Tindari (ME). Il suo percorso teatrale inizia nel 2002 con Massimo Ranieri, con il ruolo di co-protagonista in Pulcinella.
Nel 2007 incontra Carmelo Rifici, col quale inizia un felice sodalizio che lo porta a lavorare al Piccolo Teatro di Milano, al festival del Dramma Antico di Siracusa, al LAC di Lugano e infine in Proxima Res, associazione della quale diventa direttore artistico.
In veste di drammaturgo/regista/attore Tindaro Granata esordisce nel 2011 con Antropolaroid, uno spettacolo sulla storia della sua famiglia, che ottiene numerosi riconoscimenti e premi, e che in dieci anni ha toccato più di 300 repliche in tutta Italia.
Nel 2013 scrive, dirige ed interpreta Invidiatemi come io ho invidiato voi col quale, ispirandosi ad un fatto di cronaca, affronta un tema difficile come quello dell’abuso sessuale dei minori. Con questo spettacolo, Tindaro riceve, tra gli altri premi, il primo premio Mariangela Melato con Miglior attore emergente.
Nel 2016 debutta il suo terzo spettacolo, Geppetto e Geppetto, sul tema della stepchild adoption. Allo spettacolo viene conferito il Premio Ubu 2016 come Miglior novità o progetto drammaturgico, cui seguono il Premio Hystrio Twister 2017 come Miglior Spettacolo dell’anno e il Premio Franco Enriquez.
Nel 2019 scrive il testo dello spettacolo Dedalo e Icaro, per la compagnia Eco di Fondo e con la regia di Frongia/Ferraù.
Come attore è diretto da importanti registi, tra cui Serena Sinigaglia, Andrea Chiodi e Leonardo Lidi.
Nel 2022 viene eletto Direttore Artistico del Teatro Greco di Tindari. In piena pandemia inventa lo spettacolo/laboratorio Il rito del pane attraverso il quale insegna a gruppi di allievi panificatori a conoscere le proprietà delle diverse farine e a impastarle con il lievito madre “Sophia Loren”. Questa volta tocca ai partecipanti raccontare le loro “storie di pane”.

Con il sostegno del Circuito CLAPS e del MiC
image002  MiC-2021-Blu_orizontal

barbarito-dallaporta-mini

Camilla Barbarito e Paolino Dalla Porta

Le tue parole all’improvviso – primo studio

Venerdì 2 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Performance estemporanea di Camilla Barbarito alla voce e Paolino Dalla Porta al contrabbasso Prendendo spunto da testi suggeriti dagli astanti, consegnati nel contesto stesso dell’happening, si costruisce un percorso espressivo musicale imprevedibile, gravido delle...

+
merenda-mini

Mutuo Soccorso Milano e Teatro delle Moire

Merenda sociale

Sabato 3 dicembre dalle ore 14.00 | LachesiLAB

ore 14.00: Cortile Mutuo Soccorso Milano caffè e inaugurazione della mostra Voci oltre le facciate: racconti sull’abitare nel quartiere Porpora/Lulli ore 15.00: LachesiLAB Il Sentimento Popolare concerto Il carattere e le alte temperature di...

+
disegno-al-buio-mini

Silvia Ruocco

Disegno al buio

Sabato 3 dicembre ore 16.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

Questo laboratorio si divide in diverse sessioni per imparare a disegnare senza guardare la propria mano. Attraverso alcune attività impostate come gioco ogni partecipante potrà rieducare la percezione e l’automatismo dell’occhio. Siamo proprio sicuri...

+
vassilissa-mini

Esther Grigoli

Vassilissa e Baba Jaga

Domenica 4 dicembre ore 16.00 e ore 18.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

Spettacolo di burattini

Vassilissa è una bambina rimasta senza madre che vive con il padre sempre in viaggio, la matrigna e due sorellastre. La madre di Vassilissa, prima di morire, le dona una bambola che la aiuta...

+
consonni-mini-RED

Elisabetta Consonni

Looking for Missing Outs

Domenica 4 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Avrei dovuto, avrei voluto, avrei potuto sono formule di un mantra della società occidentale, che osserva l’esistenza attraverso le lenti del periodo ipotetico dell’irrealtà, quella costruzione grammaticale che esprime un’ipotesi che non si è...

+
tindaro-mini

Tindaro Granata

Pane per le feste

Mercoledì 7 dicembre dalle 15.00 alle 22.00 | LachesiLAB

Laboratorio di impasti, racconti, canti e risate con apertura pubblica

Non è un corso per panificatori e non è una performance, ma è la scelta di partecipare e conoscere i segreti di questa nobile arte, dove la manualità dell’impasto di farine, acqua e “u...

+
Stuporosa-mini-red

Francesco Marilungo

Stuporosa – studio

Venerdì 9 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Prova aperta al pubblico al termine della residenza

Stuporosa prende come riferimento il saggio ‘Morte e pianto rituale’ di Ernesto De Martino per portare avanti una ricerca coreografica sul cosiddetto ‘pianto senz’anima’, sulla figura della lamentatrice. Il titolo stesso del progetto è...

+
luci-e-ombre-mini

Silvia Ruocco

Ombre e luci

Sabato 10 dicembre dalle ore 16.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

In questo laboratorio dedicato alla luce affronteremo il tema attraverso la costruzione di un piccolo teatro delle ombre. Partiremo dalla struttura della fiaba con i suoi personaggi e/o oggetti e li trasformeremo in ombre...

+
tintinelli-mini-red

Paola Tintinelli

“Cosa” sonora fuorilegge – primo studio

Sabato 10 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

“…registrazioni di rumori, suoni, voci …annotazioni di idee, scoperte, invenzioni, materiali…poesie, solitudini, letture, sogni, incontri … niente … e poi il corpo umano … questo fragile e poetico imballaggio dello scheletro della morte e...

+
micorrize-mini-red

Collettivo Micorrize / Marta Lucchini e Rosa Lanzaro

Dentro era notte

Domenica 11 dicembre ore 15.30 | Da Piazzale Udine a LachesiLAB

Camminata performativa

“Si cammina davanti a sé, la linea è retta all’apparenza. Alla fine quella linea si svelerà un labirinto, un cerchio perfetto, una spirale, una stella – o addirittura un punto immobile dal quale l’anima...

+
zia-fantasia-mini

Antonella Spina e Emmanuela Zanchetta

Zia Fantasia e Comare Mirelà

Domenica 11 dicembre ore 16.00 e ore 18.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

Laboratorio di narrazione in musica

Da sempre il motto di Zia Fantasia è: “una la racconta Zia Fantasia, l’altra la inventiamo insieme!” Zia Fantasia intrattiene e coinvolge bambini e famiglie con una forma di narrazione che è in parte...

+
costanzo-mini-red

Milena Costanzo e Alessandra De Santis

Abbiamo sempre vissuto

Venerdì 16 dicembre ore 20.30 | LachesiLAB

Primi passi nel romanzo di Shirley Jackson "Abbiamo sempre vissuto nel castello"

Una selezione di passaggi, invenzioni, suoni, giochi e letture ispirate al misterioso romanzo della scrittrice americana. Un’ indagine sul dentro e sul fuori. Quello che abita una casa, ma anche quello che abita noi...

+
pranzo-mini

Mutuo Soccorso Milano e Teatro delle Moire

Pranzo sociale

Sabato 17 dicembre alle ore 12.00 | LachesiLAB

Mostra "Voci oltre le facciate: racconti sull’abitare nel quartiere Porpora/Lulli", pranzo e tombolata con le Nina's Drag Queens

Dalle ore 12.00: Cortile Mutuo Soccorso Milano Mostra Voci oltre le facciate: racconti sull’abitare nel quartiere Porpora/Lulli Musica, percussioni e danza con le Murga Libre Dalle ore 13.30: Pranzo sociale e banchetto GAS Lola...

+
lanterna-magica-mini

Silvia Ruocco

Lampada delle ombre

Sabato 17 dicembre dalle ore 16.00 | DATEA - viale dei Mille 1a

In questo laboratorio affronteremo il tema della luce attraverso la costruzione della lampada delle ombre. Si tratta di un gioco che ogni bambino potrà osservare e studiare per meglio comprendere le potenzialità di luci,...

+
extramondo-mini-red

Extramondo

Il cielo sopra Lambrate

Sabato 17 e Domenica 18 dicembre ore 19.00 | Auditorium Stefano Cerri, via Valvassori Peroni 56

Spettacolo esito del Laboratorio per i cittadini su Lavoro, Resistenza e Cambiamenti a Lambrate

Il quartiere di Lambrate è ricco di storia popolare, un crocevia di avvenimenti, resistenza, ricostruzione, progresso, partecipazione. Dalla seconda guerra mondiale ad oggi, i diciotto protagonisti rivivono in scena le atmosfere, a volte gioiose...

+
radiovisione-mini-red

RadioVisione

La bambina dei fiammiferi

Domenica 18 dicembre ore 17.00 | DATEA, viale dei Mille 1a

tratto da "Fiabe" di Antonio Moresco

Per LuminOsa non poteva mancare una proposta narrativa che ha a che fare con la luce, con un incendio, del cuore e dell’immaginazione. RadioVisione in collaborazione con l’associazione Tea a partire da un progetto...

+