WhatsApp Image 2022-02-15 at 15.23.11

Looking for Missing Outs

Elisabetta Consonni

in residenza dal 21 al 31 gennaio e dall'1 al 10 marzo 2022

prova aperta 10 marzo 2022 ore 19.30

Avrei dovuto, avrei voluto, avrei potuto sono formule di un mantra della società occidentale, che osserva l’esistenza attraverso le lenti del periodo ipotetico dell’irrealtà, quella costruzione grammaticale che esprime un’ipotesi che non si è realizzata nel passato e non si realizzerà nel futuro.
A partire dalle tesi di Adam Phillips contenute in In Praise of the Unlived Life, Elisabetta Consonni riflette sulle occasioni non colte, le opportunità che la vita non ci ha concesso, le proiezioni immaginarie rispetto ad una storia che non è accaduta: le risposte che non abbiamo dato al momento giusto, quello che avremmo voluto essere per incidere nella nostra storia personale o in quella universale ma anche solo la scelta del piatto giusto tra le proposte di un menù troppo vasto. Il neoliberismo ci cattura con milioni di possibilità e ci cresce con la convinzione che possiamo farcela ad ottenere ed essere quello che vogliamo, in un meccanismo che non smette di produrre mancanza.

prova aperta realizzate con il sostegno del Circuito CLAPS e del MiC
image002

Ideazione e regia Elisabetta Consonni Assistenza alla regia Francesco Dalmasso Accompagnamento drammaturgico Chiara Organtini Interpretazione Daniele Pennati
Promozione e sviluppo Chiara Panceri Coproduzione Teatro delle Moire/Danae Festival nell’ambito di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2021/2022
Progetto vincitore del bando Air_Artisti in Residenza 2021_Lavanderia a Vapore
e del bando KRAKK_ programma di Residenze 2022 di Santarcangelo Festival

Elisabetta Consonni
Laureata in Comunicazione con una tesi finale sulla costruzione sociale del corpo nella danza e diplomata al The Place-London, ha poi approfondito la sua ricerca nella performing art vivendo in Olanda (2004-2009) e in Polonia (2013-2015). I suoi lavori mirano a espandere la pratica della coreografia cercando dispositivi performativi per incorporare dinamiche e temi del sociale. Il suo attivismo in ambito sociale e civico, prende la forma artistica di un processo di ricerca (documentato in ergonomicaproject.wordpress.com) che dal 2013 indaga l’uso e il significato sociale dello spazio pubblico e la declinazione delle competenze coreografiche nelle pratiche comunitarie. 
I suoi lavori sono stati prodotti da Teatro Grande di Brescia (IT), Centro Nazionale della Danza Virgilio Sieni (IT), Ariella Vidach AiEP (IT), Konfrontacje Teatralne (PL), Biennale Danza Venice (IT), Orlando Festival (IT), Pergine Festival (IT), Lavanderia a Vapore (IT) e presentati presso International Dance Theater Festival Lublin (PL),  Biennale Danza di Venezia (IT), Cantieri Culturali Isolotto (IT), Zona K (IT), Indisciplinarte Terni (IT), Fog Festival (IT), In/Visible Cities (IT), Danae Festival (IT), Le Alleanze dei Corpi (IT) Farout (IT), Camposud 2021 (IT), Festival Periferico (IT).

mozzanega-sito

di Edoardo Mozzanega

Dream of a tiger – studio

Mercoledì 15 febbraio 2023

Dream of a tiger è un progetto multiforme, collettore di storie, pratiche ed elementi teorici, che si articolano intorno alla diade Anima-Capitalismo; uno spazio di contemplazione condiviso tra pubblico e performer, in cui evochiamo...

COSTANZO-foto-MINI-pagina

Milena Costanzo e Alessandra De Santis

Abbiamo sempre vissuto

lunedì 6 febbraio ore 20.30 | LachesiLAB

Una selezione di passaggi, invenzioni, suoni, giochi e letture ispirate al misterioso romanzo della scrittrice americana. Un’ indagine sul dentro e sul fuori. Quello che abita una casa, ma anche quello che abita noi...

OSPITARE

di e con Cinzia Delorenzi

Ospitare / lavoro in divenire

in residenza dal 24 al 31 maggio 2019

Vorrei ospitare un luogo, increato. Esistere in uno spazio tra un dentro ed un fuori interrogando e convocando possibili visioni. Pensare al mio corpo come popoli e nazioni, coabitanti. Ho bisogno di ricostruire, giocare...

evento-Balduzzi

di: Kora Radella con: Massimiliano Balduzzi e Lea Barletti

Armor Armour

in residenza dal 26 al 28 febbraio, dall’1 al 3 e il 15 e 16 marzo 2019

Armor Amour è un duetto di teatro-danza coreografato da Kora Radella, creato insieme ai performers Massimiliano Balduzzi e Lea Barletti. Armor Amour si interroga intorno ad una serie di domande: È possibile coltivare la...

PARTY-GIRL

Di Francesco Marilungo

Party Girl

con Alice Raffaelli, Annalisa Privati, Barbara Novati

Secondo G. Bataille, la figura che per antonomasia incarna l’essenza del desiderio è la prostituta, archetipo che rappresenta la morte sotto la maschera della vita e pertanto ha il significato stesso dell’erotismo, luogo in...

claire-flavia

di e con Clara F. Crescini e Flavia Zaganelli

WAYS OF BEING TOGETHER

in residenza: 13/18 settembre 2018

WAYS OF BEING TOGETHER  è un work in progress. E’ una ricerca che si è sviluppata in uno spazio di autorialità  condivisa e di confronto su pratiche fisiche, coreografiche e  teoriche. E’ un dialogo...

vedi-alla-voce-alma-eng

di Nina's Drag Queens con Lorenzo Piccolo

VEDI ALLA VOCE ALMA **english version**

in residenza: 4/6 luglio 2018

“Il sipario rivela una camera da delitto. Davanti al letto, per terra, è sdraiata una donna con una lunga camicia, come assassinata. (…) L’autore vorrebbe che l’attrice desse l’impressione di sanguinare, di perdere il...

corpo-scenico-2018

di Teatro delle Moire con i partecipanti al laboratorio Corpo Scenico

CORPO SCENICO

ESITO PUBBLICO: 5 GIUGNO

Una tavola imbandita, che suscita possibili rimandi a cenacoli o a banchetti di shakespeariana memoria, attorno a cui si aggirano e agiscono delle figure. Un lavoro non formalizzato, ma in cui i performer si...