EXTRADANAE-foto-pagina

EXTRADANAE 2021: LABORATORI e WORKSHOP

La consueta sezione EXTRADANAE del Festival prevede la proposta di laboratori e workshop che saranno un’occasione per entrare in contatto con artisti dalla spiccata personalità che, pur nelle differenze, sono dei ricercatori attenti e che appartengono a una nuova generazione: Davide Tidoni, Silvia Mai, DOM-.

Sabato 2 e domenica 3 ottobre ore 10.30-15.30
LachesiLAB

Davide Tidoni
FEEDBACK, OBSTACLES AND FILTER
Il laboratorio è aperto a musicisti, perfomer e danzatori interessati a lavorare con il suono, l’ascolto e il movimento. L’obiettivo del laboratorio è quello di esplorare il potenziale performativo di una serie di esercizi d’ascolto ideati da Davide Tidoni e svilupparli in una combinazione finale più articolata attraverso sequenze guidate e momenti d’improvvisazione.

Costo: 20€ + 1€ tessera LachesiLAB 
Posti limitati, iscrizioni aperte fino al 24 settembre 

info@teatrodellemoire.it /// 338 8139995
///

Venerdì 8 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Sabato 9 dalle ore 15 alle ore 17 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Domenica 10 ottobre dalle ore 15 alle ore 17 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30
LachesiLAB
Silvia Mai
PROSPETTIVE ANIMALI/Osservatorio con 10 umani e 2 animali
Un percorso pratico di sensibilizzazione all’ascolto, all’osservazione, al rispetto e alla libera risposta (espressa o riservata) a ciò che accade. Un esercizio di ricerca di un modo di essere branco, gregge, comunità, indirizzato alla costruzione di un ambiente “aperto” e protetto in cui disporre le basi per l’incontro con due ospiti extra-ordinari. Ciò che avranno da dire o da dirci sarà dono di quel particolare momento.

Costo: 10€ + 1€ tessera LachesiLAB
Durata 2 ore circa
L’osservatorio si svolgerà in 5 turni distinti per 10 persone alla volta
Si segnala che una parte del lavoro prevede il contatto con animali (2 cani) info@teatrodellemoire.it /// 338 813 9995
///

Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre  dalle ore 11 alle ore 17
LachesiLAB

DOM-
LA BUCA
A partire dall’immagine della buca, DOM- si immerge in un percorso di ricerca che tiene insieme ricerca filosofica e scenica, pratiche di pensiero e pratiche performative, sempre alla ricerca, nel paesaggio urbano, di luoghi in grado di incarnare la tensione.
In questo laboratorio appositamente pensato per la città di Milano, il collettivo prosegue la sua indagine sui concetti di giardino, sugli spazi di reclusione e sull’erranza postindustriale. Il laboratorio è rivolto a professionisti della scena.

Il laboratorio è gratuito e si rivolge a professionisti della scena
Posti limitati, iscrizioni aperte fino all’8 ottobre

info@teatrodellemoire.it /// 338 813 9995