Il Centro di residenza artistica di Regione Lombardia, IntercettAzioni, nasce nel 2018 dalla sinergia tra alcune significative realtà del mondo dello spettacolo dal vivo operanti in Lombardia e sostenute dal Ministero della Cultura: Circuito CLAPS (capofila), Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, ZONA K.
Dopo ben 103 progetti ospitati tra il 2018 e il 2021 per circa 1500 giornate di residenza, siamo pronti a ripartire: dal 2022 IntercettAzioni viene riconfermato Centro di residenza per la Lombardia. Capofila del progetto è nuovamente Circuito CLAPS, il Circuito multidisciplinare per la Lombardia riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, attento alla diffusione delle arti performative su tutta la Regione e al sostegno della creatività giovanile in sinergia con il territorio e con un’apertura internazionale.
Insieme al capofila Circuito CLAPS e a Teatro delle Moire, sono partner del progetto Zona K, Industria Scenica, Laagam.
IntercettAzioni offre ad artisti che lavorano in differenti ambiti disciplinari (danza, prosa, circo contemporaneo, teatro partecipato e musica), la possibilità di sviluppare la propria ricerca creativa con una costante apertura al confronto, sia con altri artisti sia con operatori e professionisti a livello territoriale, nazionale e internazionale:
– offre alle compagnie ospitate spazio, tempo, possibilità di ascolto e dialogo;
– è uno sguardo attento ai nuovi linguaggi, all’interdisciplinarietà e alla multimedialità
– presta una particolare attenzione alle giovani compagnie, accompagnate da un’eventuale formazione durante il percorso creativo;
– permette un dialogo tra artisti e territorio, per favorire networking e nuove collaborazioni;
– garantisce un’apertura all’Europa grazie alla presenza di performer e tutor internazionali.
L’attività del Centro di residenza è realizzata con il contributo di Regione Lombardia e del Ministero della Cultura.
BANDO INTERCETTAZIONI 2023 – scadenza 30 aprile 2023
[leggi il bando]

LE PAROLE E I CORPI DI CHI HA ATTRAVERSATO I LUOGHI DI RESIDENZA
Un progetto del Coordinamento Nazionale dei Centri di Residenza Italiani per dare voce e corpo alle parole di chi ha continuato ad attraversare i luoghi delle residenze, anche nei mesi in cui i teatri erano chiusi ed era precluso ogni incontro con il pubblico.
QUI DI SEGUITO I PROGETTI SOSTENUTI DA TEATRO DELLE MOIRE GRAZIE A INTERCETTAZIONI DAL 2018 A OGGI